La Misericordia di Melito Porto Salvo ha un nuovo direttivo

Ad annunciarlo è il Governatore, Francesco Vadalà, il quale, a pieni voti, continuerà per il suo quarto mandato a Governare la Misericordia. Il Governatore rende anche noti i nomi dei nuovi componenti del Consiglio del Magistrato che, dopo le elezioni, ha portato alla scelta dei componenti. 

Pochi giorni fa si è ridata forma al gruppo assegnando le varie cariche.

Ecco le cariche presso la Misericordia di Melito Porto Salvo. Accanto al Governatore Vadalà è stato scelto come suo vice Infortugno Daniele. Il ruolo di Amministratore va a Labate Gianluca, quello di Segretario a Barzaghi Cinzia Vincenza. Quello di consigliere a Pietrangelo Praticò e don Benvenuto Malara, quest’ultimo anche Correttore spirituale della Confraternita. 
Il Governatore si avvia quindi a gestire la Misericordia per i prossimi quattro anni. Consapevole che la gestione non sarà facile a causa della carenza di volontari.

Questo infatti potrebbe mettere a rischio in parte la tenuta dei servizi di Ambulanza. Anche se, -spiega il Governatore- “con il sacrificio di tutti i volontari si è riusciti a garantire oltre il 90% delle richieste di assistenza sanitaria”.
“Quella della mancanza dei volontari -afferma Vadalà- è un problema che ci portiamo dietro da anni. Purtroppo il paese risponde poco a questo tipo di attività e iniziative.
Certamente, si è anche coscienti del fatto che il servizio di ambulanza e Protezione civile è impegnativo. La formazione e la costanza nel fare i turni sono indispensabili”.
Sul fronte delle istituzioni il Governatore farà pressing a 360 gradi, in modo particolare sul Comune di Melito Porto Salvo. A detta di Vadalà, non solo dovrà elargire fondi adeguati per la gestione dei servizi sanitari e soccorso ma dovrà adoperarsi a promuovere e valorizzare il volontariato sul territorio. Riconoscendo a chi fa volontariato almeno l’acquisto delle divise che ad oggi sono a carico del volontario o della stessa associazione.

RICHIESTA INCONTRO AL SINDACO

Nei prossimi giorni il Governatore chiederà un incontro al Sindaco Giuseppe Meduri per discutere di convenzioni e soprattutto di equità nello stipulare convenzioni tra le associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Un appello il Governatore lo rivolge ai cittadini, a partecipare attivamente alle attività di volontariato iscrivendosi presso la Misericordia. Ricordando che il volontariato non è semplicemente fare qualcosa di gratuito verso chi ha bisogno crescita personale, formazione e preparazione.
Un ringraziamento infine lo rivolge a tutti i volontari della Misericordia e a tutti quei cittadini melitesi che in un modo o nell’altro sostengono le loro attività.

20 GENNAIO 2018

Coronavirus, i volontari della Misericordia: il braccio silenzioso a Melito Porto Salvo

A loro è affidato il compito di portare beni di prima necessità e farmaci alle famiglie che sono in difficoltà, inoltre sono stati attivati dal Coc (Centro operativo comunale)

L’impegno civile e sociale a servizio della collettività da più di venti anni. L’emergenza sanitaria in atto ha reso intenso e, per certi tratti, anche difficile il compito di coloro che si ritrovano a garantire l’ordine, la sicurezza e a tutelare i cittadini sotto gli aspetti più disparati.

C’è anche un braccio silenzioso, che opera per senso civico e generosità. Sono i volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, coordinati dal presidente Francesco Vadalà, preziose figure che si impegnano mettendo a disposizione della collettività il loro tempo e le loro energie da circa 20 anni sul territorio melitese con passione e professionalità.

A loro è affidato il compito di portare beni di prima necessità e farmaci alle famiglie che sono in difficoltà, inoltre sono stati attivati dal C.O.C. (Centro operativo comunale) di Melito di Porto Salvo.

12 NOVEMBRE 2020

Un defibrillatore un dono alla cittadinanza

È un defibrillatore donato alla cittadinanza il frutto dell'impegno profuso da tre associazioni.Programmata dalla sezione comunale della Misericordia,l'iniziativa “Una stella per salvare un cuore", ha ottenuto il sostegno dell'Adspem-Fidas "Michelangelo Azzara" e delle Guardie ambientali d'Italia.Il progetto prevedeva una raccolta fondi attraverso la vendita di piante natalizie. Si tratta di un appuntamento fisso nell'agenda della Misericordia, messo in atto con l'intento di auto-finanziarsi. A dicembre 2019 è stato però deciso di devolvere il ricavato all'acquisto di un defibrillatore. L'idea è piaciuta ai volontari delle Guardie Ambientali, che si sono fatti carico di aiutare nella vendita dellestelle di Natale, ea quelli dell'Adspem-Fidas che hanno destinato parte dei proventi della “tombolata” di fine anno a scopi benefici. Raggiunta la cifra necessaria per l'acquisto della teca per la custodia e del defibrillatore, è stata chiesta al Comune la messa a disposizione di uno spazio per l'installazione.

La scelta è ricaduta sulla piazzetta dell'ex Mercato coperto.un centrale e facilmente raggiungibile in caso di necessità.

L'iter è stato decisamente rallentato dell'insorgere della pandemia, ma alla fine il risultato è stato raggiunto. Il progetto è stato apprezzato dal commissario Anna Aurora Colosimo, che ha espresso elogio per i volontari. La cerimonia di donazione al Comune sarà programmata a breve, con il Coordinamento del responsabile,Francesco Vadalà, della Misericordia che curerà ma manutenzione dello stesso.

Articolo della Gazetta del Sud a cura di G.T.

01 DICEMBRE 2021

Operazione Seasubsarex: esercitazione di protezione civile

Misericordia di Melito Porto Salvo Simulata una collisione tra una nave da crociera ed una da carico Alle operazioni dirette dalla guardia costiera, hanno partecipato, la polizia municipale la protezione civile, la Misericordia di Melito, il Suem 118 ed i rangers. L’esercitazione ha simulato la collisione tra una nave da crociera (con a bordo 2770 passeggeri e 1200 uomini d’equipaggio) ed una da carico (con 14 uomini d’equipaggio). Ottime le capacità di soccorso. La Misericordia di Melito ha allestito il PMA (Posto Medico Avanzato), con 11 posti letto, 2 di terapia intensiva e 8 posti estendibili. Simulati 4 codici rossi ed uno verde. I feriti sono stati trasportati dal PMA al Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo.