Novità in Curia con i nuovi trasferimenti decisi dall’Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone. Intanto le conferme, secondo quanto diffuso in una nota pubblicata sul sito della Diocesi reggina: Don Antonio Bacciarelli viene confermato direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, così come don Nicola Casuscelli resta direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, cui si aggiunge la nomina di cerimoniere arcivescovile. L’Ufficio Diocesano Famiglia sarà diretto da Giuseppe Fortugno e Dominella Martino (coppia direttrice) e dal diacono Vittorio Stillitano e Carmela Errigo, (coppia vice-direttrice). L’assistente sarà il parroco di Santa Lucia Vergine e Martire, don Mimmo Cartella. Novità anche per l’Ufficio diocesano Turismo, sport e tempo libero: don Giovanni Zampaglione subentra a don Nuccio Cannizzaro nel ruolo di direttore. Per quanto riguarda il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle persone vulnerabili, è confermato il referente, canonico Antonio Foderaro, che si avvarrà della collaborazione della nuova equipe diocesana: la dottoressa Prudenza Calcagno; il dottor Guido De Caro; la dottoressa Francesca Giglietta; il dottor Piergiuseppe Marcelli; la professoressa avvocata Francesca Panuccio. L’arcivescovo Morrone ha poi nominato don Giuseppe Manti assistente spirituale della Fondazione Marino per l’Autismo onlus di Melito Porto Salvo e don Juan Manuel Cepeda Cardenas, Correttore della Confraternita di Misericordia odv di Melito Porto Salvo. Per quanto riguarda le parrocchie: don Antonino Russo, vicedirettore della Caritas diocesana e parroco di San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve a Cannavò, è stato nominato anche amministratore parrocchiale di San Biagio Vescovo e Martire a Gallico Superiore e amministratore parrocchiale di San Nicola di Bari a Santa Domenica di Gallico. In questi due incarichi subentra a don Filippo Cotroneo, nominato parroco di Santa Croce a Piale di Villa San Giovanni. Don Nino Russo, nella sua attuale parrocchia di Cannavò continuerà ad essere affiancato dal vicario parrocchiale don Theoneste e potrà contare anche sulla collaborazione di un altro sacerdote nominato viceparroco di San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve in Cannavò, don Giovanni Gattuso, che continuerà anche il suo ministero di parroco a San Giuseppe-San Salvatore in Cataforio. Il sacerdote Yves Pascal Nyemb, amministratore parrocchiale di Santa Maria dell'Arco a Bovetto - Croce Valanidi, è stato nominato anche amministratore parrocchiale di Santa Maria Madre della Consolazione di Oliveto. Qui subentra a don Eduardo Armando Turoni, che svolgerà il suo ministero di parroco nella parrocchia di San Giovanni Bosco a Sant’Elia di Ravagnese, subentrando a don Severino Kyalondawa, trasferito nella parrocchia di San Gregorio Taumaturgo dove finora è stato parroco don Giovanni Imbalzano, nominato cappellano del Santuario del Volto Santo a Spirito Santo. Don Giovanni Zampaglione è stato nominato parroco della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a Masella di Montebello Jonico. Subentreranno a don Zampaglione, nei suoi attuali incarichi parrocchiali, John Leula, nominato parroco della Parrocchia Santissima Trinità a Marina di San Lorenzo e don Fabrizio Namia, nominato parroco di Maria Santissima Annunziata e San Nicola a Roghudi. Don Namia lascia la parrocchia Santa Maria della Neve di San Giovanni di Sambatello, dove subentrerà don Bruno Verduci. Inoltre, don Giuseppe Manti subentrerà a don Pasquale Geria come parroco di Maria Santissima Immacolata in Melito Porto Salvo. Don Maurizio Demetrio, ordinato sacerdote nel mese di giugno scorso, è stato nominato amministratore parrocchiale di Santa Maria della Misericordia a Salice, subentrando a don Simone Gatto, nominato parroco di San Paolo alla rotonda nel giugno scorso. Don Jean Francois Uwayezu, sarà vicario parrocchiale della parrocchia Santa Maria del Divin Soccorso, guidata da don Gaetano Galatti, e don Giovanni Giordano, sarà il nuovo parroco di Santo Stefano di Nicea ad Archi. Infine, il primo luglio scorso, l’arcivescovo Morrone ha nominato il novello presbitero don Giuseppe Stranieri vicario parrocchiale della parrocchia Santissimo Redentore a Palizzi Marina. (fonte: sito Diocesi Reggio Calabria-Bova) link
I volontari della Confraternita Misericordia di Melito di Porto Salvo hanno preso parte all’esercitazione Nazionale “Sisma dello Stretto” svoltasi nei giorni 4-5-6 Novembre a Reggio di Calabria . L’esercitazione organizzata dalla Protezione Civile ha testato la metodologia operativa delle squadre di volontari nel prestare il primo soccorso ai diversamente abili in uno scenario simulato di grave evento calamitoso della Magnitudo Richter 6.0 (magnitudo momento Mw 6.2). Tenendo conto dell’evento ipotizzato, i volontari della Confraternita di Melito di Porto Salvo hanno verificato la loro capacità d’intervento, hanno perfezionato il loro grado di preparazione, competenza e di addestramento continuo e permanente, soprattutto di carattere sanitario nel montaggio di un Posto Medico Avanzato. La Misericordia di Melito di Porto Salvo si è distinta con l’impiego di 20 volontari soccorritori, nell’impiego di squadre di intervento, rispondendo con rapidità e professionalità alle diverse chiamate sia diurne, che notturne. Hanno partecipato sotto la guida del governatore Francesco Vadalà: i soccorritori avanzati (di II livello), autista e soccorritore; e i soccorritori di base (di I livello), un’eccellenza per il territorio melitese consolidata con anni di sacrifici e esperienza umanitaria e professionale. di Mirko Spadaro Stretto Web 7 Nov 2022 | 17:48
Oggi ad Ardore grazie alla Misericordia di Melito Porto Salvo ed al suo Governatore, Francesco Vadalà, sono in corso dei test antigenico rapido per la rilevazione quantitativa del Sars-Cov2. La Misericordia di Melito opera da quasi 15 anni sul territorio con molteplici servizi sanitari, servizi anti incendio boschivo, presenza in Maxi emergenze (il terremoto dell’Aquila) e oggi ad esempio è anche a Melito per l’allerta meteo. Oggi è presente ad Ardore con il suo responsabile tecnico della giornata screening Fortunato Tripodi; L’equipe è arricchita dalla dott.ssa Mallamace Maria, più altri 4 volontari di supporto e più la squadra che ha in precedenza allestito la tenda (tot 9 volontari) la cosiddetta tenso struttura che fa parte del PMA (post medico avanzato) può ospitare fino ad un massimo di 10 posti letto. Il test in atto oggi è chiamato “rapido” perché viene processato entro 15 minuti; Qualora il soggetto fosse positivo deve comunque rifare il test perché esso deve essere confermato da un test molecolare da fare presso la locale usca. “Questo Servizio alla popolazione è lodevole e degno di plauso”, dichiara Tripodi, “ad oggi pochi comuni, come appunto Ardore e Bagaladi l’hanno promosso e la cittadinanza sarà certamente grata alle proprie Amministrazioni per questa iniziativa che mira ad individuare eventuali soggetti positivi. Questa è quindi a nostro parere un’iniziativa di prevenzione da mutuare in tutti i comuni” La Misericordia di Melito Porto Salvo ha una propria pagina fb con divulgazioni scientifiche e con un sunto giornaliero delle attività svolte. I dati di oggi: a fronte di 150 tamponi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, alle ore 11.30 erano stati superati i 100 tamponi prenotati ed alle ore 11.00 su 25 tamponi già effettuati e processati i primi risultati erano fortunatamente tutti negativi. Lo screening proseguirà nel pomeriggio e nella mattinata di domani. Coordinamento Ardore Terra Madre
ARTICOLO DI APPRODO CALABRIA
Da Reggio Calabria a Sanremo 2023 con un fine nobile, quello di prestare assistenza sanitaria a chiunque ne avesse bisogno nei movimentati giorni che accompagnano le fasi finali del Festival. È la missione dei volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, partiti nella giornata di ieri alla volta della città ligure per dare una valida mano di aiuto. “Buon viaggio ai nostri ragazzi in soccorso a BLANCO“. È la simpatica frase che accompagna gli scatti della partenza dei volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, presente in un post Facebook, in riferimento a quanto accaduto nella serata di martedì con il cantante che ha devastato la scenografia.
di Mirko Spadaro 10 Feb 2023 | 12:38 STRETTO WEB