AMBULATORIO MOBILE

Da Reggio Calabria “in soccorso a Blanco”: a Sanremo i volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo

Da Reggio Calabria a Sanremo 2023 con un fine nobile, quello di prestare assistenza sanitaria a chiunque ne avesse bisogno nei movimentati giorni che accompagnano le fasi finali del Festival. È la missione dei volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, partiti nella giornata di ieri alla volta della città ligure per dare una valida mano di aiuto. “Buon viaggio ai nostri ragazzi in soccorso a BLANCO“. È la simpatica frase che accompagna gli scatti della partenza dei volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, presente in un post Facebook, in riferimento a quanto accaduto nella serata di martedì con il cantante che ha devastato la scenografia.

di Mirko Spadaro 10 Feb 2023 | 12:38 STRETTO WEB

RADUNO REGIONALE DEL VOLONTARIATO

Si è tenuto giorno 9 settembre a Lamezia Terme il raduno regionale del volontariato della Calabria e, la Misericordia di Melito Porto Salvo, attivata dall’ufficio Emergenze Calabria della Confederazione Nazionale, gestito da Valentino Pace ha predisposto ed inviato in loco il PMA (Posto Medico Avanzato).

La Misericordia di Melito Porto Salvo insieme alla Misericordia di Cosenza sono le uniche ad avere in dotazione questo tipo di struttura campale, in particolare, la Misericordia di Melito Porto Salvo è in grado di mettere in campo dai 10 posti letto nell’arco di poche ore fino ad un massimo di circa 30 posti letto ed è in grado di garantire tutta l’assistenza sanitaria d’Urgenza, anche con servizio di ecografia d’urgenza.   

Nell’occasione di Lamezia Terme si è simulato il recupero di feriti in macerie, anche con l’aiuto del soccorso aereo dell’esercito che ha inviato sul posto un elicottero. La Direzione Sanitaria del PMA è stata affidata al Dott. Sisto Milito, mentre la Direzione del Triage del PMA all’Infermiere Francesco Vadalà, nonché Governatore della Misericordia di Melito Porto Salvo. Tutta la logistica ed il supporto a Medici e infermieri è stata affidata ai volontari debitamente preparati a questo tipo di attività. La Misericordia di Melito Porto Salvo, nonostante la mancanza di fondi, risulta essere un valido supporto alla Protezione Civile che nello spirito di volontariato opera con i suoi volontari a sostegno della collettività. 
Il Governatore Francesco Vadalà ringrazia tutti i Volontari che ogni giorno si dedicano per rendere la nostra società più viva e invita chi volontariato non ha mai fatto ad avvicinarsi a questo mondo bellissimo.

16 SETTEMBRE 17

La Misericordia di Melito Porto Salvo ha un nuovo direttivo

Ad annunciarlo è il Governatore, Francesco Vadalà, il quale, a pieni voti, continuerà per il suo quarto mandato a Governare la Misericordia. Il Governatore rende anche noti i nomi dei nuovi componenti del Consiglio del Magistrato che, dopo le elezioni, ha portato alla scelta dei componenti. 

Pochi giorni fa si è ridata forma al gruppo assegnando le varie cariche.

Ecco le cariche presso la Misericordia di Melito Porto Salvo. Accanto al Governatore Vadalà è stato scelto come suo vice Infortugno Daniele. Il ruolo di Amministratore va a Labate Gianluca, quello di Segretario a Barzaghi Cinzia Vincenza. Quello di consigliere a Pietrangelo Praticò e don Benvenuto Malara, quest’ultimo anche Correttore spirituale della Confraternita. 
Il Governatore si avvia quindi a gestire la Misericordia per i prossimi quattro anni. Consapevole che la gestione non sarà facile a causa della carenza di volontari.

Questo infatti potrebbe mettere a rischio in parte la tenuta dei servizi di Ambulanza. Anche se, -spiega il Governatore- “con il sacrificio di tutti i volontari si è riusciti a garantire oltre il 90% delle richieste di assistenza sanitaria”.
“Quella della mancanza dei volontari -afferma Vadalà- è un problema che ci portiamo dietro da anni. Purtroppo il paese risponde poco a questo tipo di attività e iniziative.
Certamente, si è anche coscienti del fatto che il servizio di ambulanza e Protezione civile è impegnativo. La formazione e la costanza nel fare i turni sono indispensabili”.
Sul fronte delle istituzioni il Governatore farà pressing a 360 gradi, in modo particolare sul Comune di Melito Porto Salvo. A detta di Vadalà, non solo dovrà elargire fondi adeguati per la gestione dei servizi sanitari e soccorso ma dovrà adoperarsi a promuovere e valorizzare il volontariato sul territorio. Riconoscendo a chi fa volontariato almeno l’acquisto delle divise che ad oggi sono a carico del volontario o della stessa associazione.

RICHIESTA INCONTRO AL SINDACO

Nei prossimi giorni il Governatore chiederà un incontro al Sindaco Giuseppe Meduri per discutere di convenzioni e soprattutto di equità nello stipulare convenzioni tra le associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Un appello il Governatore lo rivolge ai cittadini, a partecipare attivamente alle attività di volontariato iscrivendosi presso la Misericordia. Ricordando che il volontariato non è semplicemente fare qualcosa di gratuito verso chi ha bisogno crescita personale, formazione e preparazione.
Un ringraziamento infine lo rivolge a tutti i volontari della Misericordia e a tutti quei cittadini melitesi che in un modo o nell’altro sostengono le loro attività.

20 GENNAIO 2018

Coronavirus, i volontari della Misericordia: il braccio silenzioso a Melito Porto Salvo

A loro è affidato il compito di portare beni di prima necessità e farmaci alle famiglie che sono in difficoltà, inoltre sono stati attivati dal Coc (Centro operativo comunale)

L’impegno civile e sociale a servizio della collettività da più di venti anni. L’emergenza sanitaria in atto ha reso intenso e, per certi tratti, anche difficile il compito di coloro che si ritrovano a garantire l’ordine, la sicurezza e a tutelare i cittadini sotto gli aspetti più disparati.

C’è anche un braccio silenzioso, che opera per senso civico e generosità. Sono i volontari della Misericordia di Melito Porto Salvo, coordinati dal presidente Francesco Vadalà, preziose figure che si impegnano mettendo a disposizione della collettività il loro tempo e le loro energie da circa 20 anni sul territorio melitese con passione e professionalità.

A loro è affidato il compito di portare beni di prima necessità e farmaci alle famiglie che sono in difficoltà, inoltre sono stati attivati dal C.O.C. (Centro operativo comunale) di Melito di Porto Salvo.

12 NOVEMBRE 2020